- grillo
- 1grìl·los.m.1a. AU insetto nero o bruno il cui maschio produce un suono stridulo caratteristico: ascoltare il cri cri dei grilli; saltare come un grillo, essere molto vivace, spec. per gioia e allegria; mangiare come un grillo, mangiare molto poco1b. TS entom.com. → grillo campestre| → grillo domestico2. TS entom. insetto del genere Grillo con corpo tozzo, antenne sottili e zampe posteriori adatte al salto | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Grillidi3. CO fig., idea improvvisa, insolita, bizzarra: gli è saltato, venuto, pigliato il grillo di farsi biondaSinonimi: bizzarria, capriccio, estro, fantasia, fissa, fissazione, ghiribizzo, pallino, 1ticchio, voglia.4. TS tecn. ponte pensile di legno usato dai muratori per ripulire e riparare cupole5. TS mar. → maniglione6. TS st.milit. antica macchina da guerra usata durante gli assedi per accostarsi, restando al coperto, alle mura di una città7. TS st.mar. nella prima guerra mondiale, piccola imbarcazione della marina italiana, munita di propulsione a vela per la libera navigazione e di manovra a cingoli per superare sbarramenti, ostacoli, ecc.8. RE tosc., il pallino del gioco delle bocce e del biliardo\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. grўllu(m) o grĭllu(m), di orig. onom.POLIREMATICHE:grillo campestre: loc.s.m. TS entom.com.grillo canterino: loc.s.m. TS entom.com.grillo domestico: loc.s.m. TS entom.com.grillo parlante: loc.s.m. CO————————2grìl·los.m.inv. CO TS enol.vitigno siciliano di uva bianca, impiegato nella produzione del marsala\DATA: sec. XIV.ETIMO: voce merid., di orig. incerta.
Dizionario Italiano.